1
  • Item added to cart
1
Carrello
1+ shoppers have bought this
Araldo di Crollalanza
Price: 10,00
- +
10,00
    Calculate Shipping
    Shipping to:BARI
    Apply Coupon

      Araldo di Crollalanza

      Araldo di Crollalanza

      Araldo di Crollalanza

      Interpretare una discussa figura della nostra recente storia

      Anno di pubblicazione: 
      • 2021
      Numero di pagine: 
      • 192 con foto in b/n
      ISBN 978-88-6194-520-3 Tipologia Tag ,

      Prezzo

      20,00

      Esaurito

      La vita e le opere di una figura importante della storia d’Italia. Sulla scorta di documenti inediti, la ricerca si sofferma sulla formazione culturale e politica di Araldo di Crollalanza, a partire dal noviziato come redattore e giornalista presso l’editrice Humanitas.
      Pagine dense che ricostruiscono snodi rilevanti: dalla partecipazione alla Grande Guerra all’ascesa nel Partito nazionale fascista; dall’esperienza come podestà di Bari all’azione di governo quale ministro dei Lavori Pubblici prima e poi come presidente dell’Opera nazionale combattenti; infine, alla sua adesione alla Repubblica sociale italiana.
      Attivissimo organizzatore, fu un fedele esecutore delle direttive di Mussolini. Negli anni del secondo dopoguerra, fu prima consigliere comunale di Bari e poi senatore della Repubblica.
      Questo lavoro contribuisce a mettere in discussione i luoghi comuni su questa personalità e permette di giungere a una visione più articolata e informata del suo agire politico. Il lavoro, inoltre, è arricchito da un interessante carteggio inedito con Gabriele d’Annunzio.

      Nicola Fanizza

      Nicola Fanizza (Mola di Bari 1951), dopo essersi laureato in filosofia, con 110 e lode, presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro, si è trasferito a Milano. Qui, a partire degli anni Ottanta, è stato redattore della rivista «La Balena Bianca» (Pellicani); e, in seguito, di «InOltre» (Jaca Book). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo il saggio La dolce immaturità. Il transito nell’identità e nella comunità (Milano 1995); Piero Delfino Pesce e la rinascenza mediterranea nel centenario della nascita della rivista «Humanitas» (1911-1924) (Bari 2011); Maddalena Santoro e Arnaldo Mussolini. La storia d’amore che il duce voleva cancellare (Bari 2016); Miguel Vaaz. Il conte di Mola (Bari 2021). Per i tipi di Progedit ricordiamo, nel 2021, Araldo di Crollalanza. Un ministro all’ombra del duce e, nel 2023, Piero Delfino Pesce. Un intellettuale europeo. Alcuni suoi racconti e articoli sono apparsi su «L’Acropoli», «Alfabeta2», «Nazione Indiana», «Machina». Dirige il sito www.centrodocumentazionepierodelfinopesce.it. Si occupa di storia e di antropologia filosofica.

      Iscriviti alla nostra newsletter

      * Campo obbligatorio
      A che lista desideri iscriverti?