Vita e opere di colui che Tommaso Fiore definì il più gentile fra i fiori del sapere
Prezzo
20,00€
La vita e le opere di Piero Delfino Pesce. Sulla scorta di documenti inediti, la ricerca si sofferma sulla sua formazione culturale e politica nella Napoli dell’ultimo decennio del XIX secolo e ne indaga gli snodi più importanti: da autore di commedie a giornalista; da poeta a novelliere, critico letterario, musicista, pittore e botanico; da docente presso le università popolari a filosofo della politica; da combattente contro la privatizzazione dell’Acquedotto Pugliese fino all’avventura editoriale di «Humanitas» (1911-1924). Profuse il suo impegno per questa testata nel tentativo di sprovincializzare la cultura italiana, aprendola ai contributi teorici e artistici provenienti da altri Paesi. Si batté per promuovere la Rinascenza mediterranea e il riscatto del Mezzogiorno nella prospettiva di creare una civiltà più luminosa e benefica, con un senso nuovo e più largo di umanità.
Colui che l’amico Tommaso Fiore definì «il più gentile fra i fiori del sapere» si oppose strenuamente al fascismo. Da qui il suo arresto, la devastazione e la chiusura di «Humanitas» per mano dei fascisti, la sua espulsione dall’insegnamento. Ma il fiero mazziniano non si arrese.
Nicola Fanizza (Mola di Bari 1951), dopo essersi laureato in filosofia, con 110 e lode, presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro, si è trasferito a Milano. Qui, a partire degli anni Ottanta, è stato redattore della rivista «La Balena Bianca» (Pellicani); e, in seguito, di «InOltre» (Jaca Book). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo il saggio La dolce immaturità. Il transito nell’identità e nella comunità (Milano 1995); Piero Delfino Pesce e la rinascenza mediterranea nel centenario della nascita della rivista «Humanitas» (1911-1924) (Bari 2011); Maddalena Santoro e Arnaldo Mussolini. La storia d’amore che il duce voleva cancellare (Bari 2016); Miguel Vaaz. Il conte di Mola (Bari 2021). Per i tipi di Progedit ricordiamo, nel 2021, Araldo di Crollalanza. Un ministro all’ombra del duce e, nel 2023, Piero Delfino Pesce. Un intellettuale europeo. Alcuni suoi racconti e articoli sono apparsi su «L’Acropoli», «Alfabeta2», «Nazione Indiana», «Machina». Dirige il sito www.centrodocumentazionepierodelfinopesce.it. Si occupa di storia e di antropologia filosofica.
Notifiche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.