La nozione di folklore in antropologia
Prezzo
15,00€
Il fine di questo libro è fornire elementi che aiutino la comprensione di quei fenomeni sociali riassunti nella parola “folklore”, pure con l’avvertenza che essa nasconde un fondo forse ineliminabile di ambiguità, derivante dal fatto che l’oggetto, la materia che vorrebbe individuare è mobile, cambia, si modifica nel tempo, perché appartiene alla storia e alla vita degli uomini.
Si ripercorre la storia della nozione di folklore e delle sue connotazioni, dall’epoca romantica fino a ieri, dall’idea che fosse un deposito di residuali testimonianze dell’antichità di un popolo e di una nazione a quella di patrimonio immateriale meritevole di tutela, passando attraverso le vicende che hanno interessato l’Italia: l’Unità, il colonialismo, le guerre, il fascismo, il turbinio delle trasformazioni sociali che hanno segnato la fine del mondo rurale e l’avvento della società dei consumi e della comunicazione di massa.
Eugenio Imbriani è professore associato di Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari presso l’Università del Salento (Lecce). I suoi interessi sono orientati allo studio del folklore, ai temi della cultura popolare, della scrittura e dell’esperienza etnografica, ai rapporti tra memoria e oblio nella produzione dei patrimoni culturali e delle identità locali. Ha prodotto numerose pubblicazioni, monografie, saggi apparsi su riviste, in volumi collettanei, atti di convegni; è direttore della rivista “Palaver”; dirige la Sezione etnografica del Museo Civico di Giuggianello (Le). Ha conseguito l’abilitazione nazionale alla prima fascia della docenza. Per Progedit ha pubblicato Sull’ironia antropologica (Bari 2014), La strega falsa (Bari 2017) e ha curato il volume Ernesto de Martino e il folklore (Bari 2020).
Notifiche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.