Segnaliamo tutti i libri inseriti nelle nostre collane dedicate alle pedagogie, ricordando ai nostri amici che tutti i titoli sono disponibili nelle librerie (anche online), con spedizione gratuita sul sito www.progedit.com o scrivendoci all'indirizzo commerciale@progedit.com.
Una cornice epistemologica e una proposta didattica di una pedagogia del lavoro improntata a un “placement pedagogico e trasformativo”.
Leggi la scheda Acquista
Progettare e realizzare valide attività didattiche per capire il patrimonio culturale.
Leggi la scheda Acquista
Le avventure di una professione al femminile a partire dagli anni Sessanta.
Leggi la scheda AcquistaQualità della vita e bisogni di cura della persona con malattia rara.
Leggi la scheda AcquistaTemi e questioni della contemporaneità su cui la pedagogia è chiamata a dare risposte.
Ripensare la vecchiaia per quel che si conserva, potenzia e amplifica nel passare degli anni.
Leggi la scheda AcquistaQuesto saggio intende mettere in discussione la suddivisione nelle tre categorie “discrete” dei “normodotati”, degli “individui speciali” e degli “svantaggiati” nell'educazione.
Leggi la scheda AcquistaLa cittadinanza è una filosofia cui vanno formati anche i futuri cittadini, cioè i bambini.
Leggi la scheda AcquistaLa riflessione sul sistema scuola per favorire e promuovere percorsi formativi finalizzati alla costruzione di saperi e valori etico-civili.
Leggi la scheda AcquistaUna nuova sfida per il soggetto adulto che rientra in formazione e per i suoi docenti.
Leggi la scheda AcquistaUna educazione naturale e una scuola naturale
Leggi la scheda AcquistaStoria, caratteristiche e modalità di un metodo di apprendimento che l'università di Foggia ha introdotto per la prima volta nelle facoltà umanistiche.
Leggi la scheda AcquistaLa Pedagogia deve sviluppare un concetto di competenza che vada oltre quello tradizionale di sapere, saper fare e saper essere, integrandolo con quello di saper agire in modo attivo.
Leggi la scheda AcquistaPer approfondire la valenza educativa dei percorsi di educazione alla creatività e di promozione della lettura.
Le differenti modalità di conquista della propria autoaffermazione in contesti quali la scuola, l’ospedale, il luogo di lavoro
Una analisi delle principali teorie pedagogiche a supporto dell’educazione museale e delle trasformazioni che hanno caratterizzato la sua comunicazione e la sua fruizione.
Trentacinque contributi sull’ultimo lavoro scientifico della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Un libro per chi impara e per chi insegna.
Orientamenti concettuali e proposte operative per una didattica e promozione della salute sessuale.
Leggi la scheda AcquistaAlle origini della emancipazione femminile.
Leggi la scheda AcquistaL'incanto del misconosciuto quotidiano
Leggi la scheda AcquistaI principali paradigmi epistemologici e interpretativi della scienza pedagogica contemporanea nella ricerca e nell'opera di un maestro.
Leggi la scheda AcquistaQuali sono le caratteristiche di una scuola "emotiva", che sappia alfabetizzare alle emozioni, costruire la "competenza emotiva", valorizzare l’incontro e l’integrazione tra ragione ed emozioni?
Leggi la scheda AcquistaSpunti di riflessione per una pedagogia del lavoro che ha a cuore le epistemologie professionali degli operatori della formazione, i quali, oggi più che mai, si presentano come “professionalità in movimento” in una nuova combinazione di competenze “tradizionali” e competenze “emergenti”.
Leggi la scheda AcquistaPerché è ancora importante rileggere un classico della letteratura di ogni tempo.
Leggi la scheda AcquistaUna creativa alleanza tra pedagogia e medicina
Leggi la scheda AcquistaLa pratica dell’orientamento come modello progettuale di apprendimento per tutta la vita.
Leggi la scheda AcquistaUna “chiamata a raccolta” per nuove e ulteriori riflessioni di natura procedurale e organizzativa
Leggi la scheda AcquistaCome formare gli adulti per le piccole e medie imprese
Leggi la scheda AcquistaIl tema del "Potere" nelle sue molteplici sfaccettature e vasti significati
Leggi la scheda AcquistaPer valorizzare al meglio le caratteristiche individuali.
Leggi la scheda AcquistaCome si struttura il pensiero visivo? Come si inventano le immagini? A che età si educa ai linguaggi dell’arte? Quali i rapporti tra immagine e immaginazione?
Leggi la scheda AcquistaChe cosa è la scrittura professionale? Quali sono i metodi di scrittura da tenere nella "cassetta degli attrezzi" delle diverse professioni?
Leggi la scheda AcquistaCome è cambiata la Scuola del Sud
Leggi la scheda AcquistaQuando la guerra chiude gli occhi e il cuore
Leggi la scheda AcquistaQuali sono le potenzialità in chiave pedagogica delle simulazioni e dei giochi digitali?
Leggi la scheda AcquistaUn approccio alla comunicazione estremamente contemporaneo e applicabile a molteplici campi della comunicazione.
Leggi la scheda AcquistaUna serie di casi internazionali che dimostrano come sia possibile l’utilizzo dei giochi per promuovere comportamenti sani nella crescita e nello sviluppo dei bambini.
Leggi la scheda AcquistaSuggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura.
Leggi la scheda AcquistaUna complessa analisi della progressiva evoluzione che investe i processi di insegnamento-apprendimento, le attività curricolari, le metodologie, i modelli didattici e le prassi organizzative.
Leggi la scheda AcquistaPeer-learning, peer-assessment e problem based e-learning con studenti adulti, attraverso studi di caso, esperienze didattiche e attività di prototipizzazione partecipata di ambienti di apprendimento.
Leggi la scheda AcquistaLa narrativa per l’infanzia quale strumento privilegiato per affrontare questioni pedagogiche e per riflettere sui rapporti di genere.
Leggi la scheda AcquistaUn nuovo profilo di donna, portatrice di specifiche competenze di cura.
Leggi la scheda AcquistaPossibili interventi a sostegno della qualità del servizio universitario.
Leggi la scheda AcquistaIl volume, analizzando alcune possibili “altre menti”, offre suggestioni utili ad abituare a formare e a pensare “altrimenti”.
Leggi la scheda AcquistaUn'idea di formazione che permane nel cambiamento attraverso il cambiamento.
Leggi la scheda AcquistaIl divario generazionale nell'uso delle TIC e nelle pratiche di apprendimentoermane nel cambiamento attraverso il cambiamento.
Leggi la scheda AcquistaUna prospettiva multidisciplinare sul mobile learning in Italia che raccoglie contributi realizzati da ricercatori italiani appartenenti a settori scientifici diversi.
Leggi la scheda Acquista