La vocazione alla pace di un protagonista del Novecento
Leggi la scheda AcquistaIl romanzo di formazione di un ebreo di Bonn nella Puglia maestra di democrazia e di ideali liberalsocialisti
Leggi la scheda AcquistaLuci e ombre di una Rivoluzione mancata
Leggi la scheda AcquistaDall' Archivio centrale di Tirana importanti approfondimenti sulla politica antisemita del fascismo in Albania, sulla condotta dei militari italiani e tedeschi durante la guerra e sul contributo degli ebrei alla resistenza albanese.
Leggi la scheda AcquistaUn filo rosso lega la storia del Mezzogiorno nel Settecento alla Rivoluzione napoletana del 1799 e alla storia d’Italia.
Leggi la scheda AcquistaQuali strategie mette in atto l'Italia, nel secondo dopoguerra, per massimizzare i vantaggi e minimizzare i vincoli derivanti dalla sua collocazione internazionale ?
Leggi la scheda AcquistaIn una nuova edizione, una ricerca che mostra come la tolleranza e il confronto multietnico ebbero in Puglia nel '900 un rilevante precedente storico, lo spirito d'accoglienza verso ex internati, rifugiati e sfollati di diverse nazionalità.
Leggi la scheda AcquistaCome l'Italia e il Mezzogiorno diventano laboratorio delle politiche di sviluppo occidentali in funzione anticomunista.
Leggi la scheda AcquistaA cinquecento anni dalla pubblicazione del Principe, ancora oggi è fortemente sentito tra gli studiosi e gli uomini di cultura il bisogno di comprendere quei tempi.
Leggi la scheda AcquistaI provvedimenti razziali e la persecuzione contro gli ebrei in una regione apparentemente periferica, dove lo spirito di accoglienza era già maturato.
Leggi la scheda AcquistaRestituire la memoria del socialismo di Puglia.
Leggi la scheda AcquistaCome era strutturata la Scuola Popolare nel secondo dopoguerra? In quali forme, con quali mezzi e con quali risultati lo Stato perseguì la lotta all’analfabetismo e la formazione della coscienza democratica del cittadino attraverso la scuola?
Leggi la scheda AcquistaLe tappe della diffusione della ginnastica intesa sia come disciplina scolastica sia come attività ricreativa.
Leggi la scheda AcquistaLa nascita di una nuova cultura nel Mezzogiorno.
Leggi la scheda AcquistaUna mappa ragionata degli itinerari di ricerca su cui si muove la nuova storiografia globale e la nuova storiografia sulla guerra fredda.
Leggi la scheda AcquistaUniti per forza? O per convenienza? O per caratteri e storia comuni?
Leggi la scheda Acquista
Dove sia finito l’anello prezioso che Re Gioacchino Murat portava al dito durante la sua visita a Bari nell’aprile del 1813 è materia che appassionò storici, cronisti e curiosi.
Leggi la scheda AcquistaLa rivolta antiistituzionale e antigerarchica del Sessantotto attraverso il fascino delle immagini filmiche.
Leggi la scheda Acquista
L'approdo della destra alla democrazia
Leggi la scheda Acquista
Significati e ruolo ricoperti nella società dalle feste, scrigni di beni culturali immateriali da conoscere e tutelare.
Leggi la scheda AcquistaLa festa e la tradizione che attraversa l'intero Mediterraneo.
Leggi la scheda AcquistaSpettacoli, carri, canti e scherzi, lanci di uova, arance e limoni, grandi abbuffate e licenze della carne, nella regione divisa tra piacere e potere.
Leggi la scheda Acquista
Una raccolta degli interventi del presidente Carlo Azeglio Ciampi sui temi dell’Europa. I momenti più significativi del suo costante impegno nella costruzione dell’Unione Europea.
Leggi la scheda AcquistaUn contributo storiografico sul governo delle autonomie
Leggi la scheda AcquistaA Bari, le opportunità di rinnovamento offerte dalla riforma elettorale sono state sfruttate meno che altrove
Leggi la scheda Acquista
Una silloge di contributi che assumono a terreno d'indagine la Puglia e il Mezzogiorno e ne prendono in considerazione aspetti riguardanti Chiesa, Scuola, Confraternite e altre istituzioni.
Leggi la scheda AcquistaLe annotazioni critiche e disincantate di un viaggiatore pugliese alle prese con un Grand Tour all'incontrario, dal Salento alle terre della perfida Albione.
Leggi la scheda AcquistaPer conoscere un periodo ancora nebuloso della storia pugliese antica
Leggi la scheda AcquistaDalla capanna di pali lignei e tetto vegetale alla casa con zoccolo in pietre e copertura di tegole e coppi, come si sono evolute le strutture abitative indigene di Puglia e Basilicata orientale.
Leggi la scheda AcquistaL'esemplare storia di una famiglia del Mezzogiorno, che ha dato al paese una genia di uomini illuminati, marchesi, vescovi, letterati e patrioti.
Leggi la scheda Acquista
Quando la guerra chiude gli occhi e il cuore
Leggi la scheda Acquista
Bari è o no una città mafiosa?
Leggi la scheda AcquistaIl socialismo di Puglia tra permanenza delle tradizioni, spinte individualistiche e ricerca di nuovi orizzonti. Prefazione di Giuseppe Vacca
Leggi la scheda AcquistaLa strada già percorsa e da percorrere sulla rappresentanza di genere in Italia.
Leggi la scheda AcquistaIl libretto dell'opera più importante in scena in un secolo di vita e morte del Petruzzelli: una piccola storia del teatro e della città che l'ha generato. NUOVA EDIZIONE
Leggi la scheda AcquistaProspettive e possibili orizzonti di Taranto attraverso riflessioni e amplianti chiavi interpretative. Una anatomia fenomenologica di questa città, tra orizzonti espressi e inespressi.
Leggi la scheda Acquista
Il Risorgimento italiano nelle speranze e delusioni di un borghese del Mezzogiorno
Leggi la scheda AcquistaSpiriti per salvare il paese
Leggi la scheda Acquista
Per conoscere una persona non si può ignorare il suo vissuto. Per Gesù Cristo è necessario esaminare ciò che egli ha detto e fatto nei tre anni di attività pubblica.
Leggi la scheda Acquista
Un classico della storia dell’architettura rivisitato, aggiornato e ridotto ai lineamenti essenziali, a uso degli storici e progettisti.
Leggi la scheda Acquista
La secolare questione dei demani può espandersi dall’eversione della feudalità nel Salento fino agli spazi interminati dell’Alta Murgia.
Leggi la scheda AcquistaL'ascesa di una famiglia patrizia del regno di Napoli.
Leggi la scheda AcquistaAlle origini della disputa sulla legittimità del potere
Leggi la scheda AcquistaQuando lavorare significava guadagnarsi il paradiso
Leggi la scheda AcquistaLa nuova collocazione geopolitica dell’Europa, nel contesto dell’allargamento ancora incompleto e delle tentazioni neoimperialiste degli Stati Uniti
Leggi la scheda AcquistaTra politica e prassi, studiosi di politica, storia, istituzioni ed economia analizzano le problematiche dell’allargamento dell’ Unione.
Leggi la scheda AcquistaPerché la Puglia ha una struttura urbana in cui prevalgono le città contadine? Per rispondere al quesito l’autore esamina le caratteristiche assunte dalle campagne pugliesi nell’età moderna.
Leggi la scheda Acquista
Un aggiornato rapporto sull’emigrazione attraverso le tracce storiche, letterarie, politiche, antropologiche, artistiche che fughe, transiti, permanenze hanno prodotto nei secoli.
Leggi la scheda AcquistaLe contraddizioni dell’attuale scenario euro-mediterraneo nella prospettiva di una formazione multiculturale e di una valorizzazione delle differenze.
Leggi la scheda AcquistaAlle origini della ricostruzione culturale del Sud
Leggi la scheda Acquista
I percorsi di crescita di una letteratura dell’Unità
Leggi la scheda AcquistaCome le scrittrici italiane di fine Ottocento e primo Novecento hanno rappresentato la donna nelle sue vesti di lavoratrice. Quali immagini e considerazioni emergono sul ruolo femminile e sui nuovi compiti cui la donna veniva chiamata?
Leggi la scheda Acquista
Raccontare ai bambini l’orrore della Shoah e insegnare la tolleranza e il rispetto dell’altro.
Leggi la scheda Acquista