0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al sito
      Calculate Shipping
      Apply Coupon

        La letteratur@ al tempo di Facebook

        La letteratur@ al tempo di Facebook

        La letteratur@ al tempo di Facebook

        VERSIONE DIGITALE IN EPUB

        Suggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura.

        Anno di pubblicazione: 
        • 2016
        ISBN 978-88-6194-257-8 Tipologia Tag

        Prezzo

        5,99

        La nuova edizione, disponibile ANCHE in formato e-pub, offre tre nuovi capitoli e una conclusione “aperta” (per un upgrade continuo):
        – Selfie e Letteratura
        – Social Network, Chatterbot e “Digitali sensi”
        – Italiano 2.0 e Coding

        Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l’utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura.
        Partendo dalle questioni oggi più dibattute (come il rapporto tra carta e digitale; la ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; la presenza e l’utilizzo dei social network e dei videogiochi;il web 2.0 e forme della testualità transmediale; il dominio del virtuale nella vita reale ecc.), l’autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari ecc.) con forme, stili, luoghi e tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki ecc.).
        Il libro suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole allo studio della lingua e della letteratura attraverso l’utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).

        Trifone Gargano

        Trifone Gargano è professore presso l’Università degli Studi di Bari, con l’insegnamento “Lo Sport nella Letteratura”. Ha insegnato nei licei e “Didattica della lingua italiana” presso l’Università di Foggia. È autore di numerose pubblicazioni e collabora con la Enciclopedia Treccani, con il quotidiano “Corriere del Mezzogiorno” (“Corriere della Sera”) e con diversi blog letterari. Realizza lezioni-spettacolo sui Clas­sici della Letteratura italiana ed è commentatore televisivo e radiofonico. Autore e interprete del­­la striscia comica “Sonno Poe­ta”, su Telenorba. Con Progedit ha pubblicato: La letteratur@ al tempo di Facebook (2016²); Geo-Storia della lingua italiana (2016); Dante. La Commedia divina (2017); Dante pop e rock (2021); La Divina Commedia, edizione integrale (2021); La “Divina Commedia” in 100 selfie (2021); Calvino pop (2023); Dante Porno. Erotico Eretico (2023); Infinito pop (2024²); I come italiano (2024²).

        Iscriviti alla nostra newsletter

        * Campo obbligatorio
        A che lista desideri iscriverti?